ARCH-Space Digital repository: Immissioni recenti

  • Brucoli Nicola (Università degli Studi di Camerino, 17/10/2019)
    Lo sviluppo dell'Open Source ha dato inizio allo sviluppo di altri scenari limitrofi come quello dell'Open Hardware e dell'Open Design continuamente alimentati da intere comunità di progettisti e sviluppatori con artefatti ...
  • Pollini Barbara (Università degli Studi di Camerino, 17/10/2019)
    Respirare è un processo spontaneo che si ripete circa 20.000 volte al giorno attraverso l immissione di 20kg di aria (quando beviamo solamente 2 kg di acqua e mangiamo circa 1 kg di cibo al giorno) per questo respirare ...
  • De Luca Marco (Università degli Studi di Camerino, 01/04/2020)
    Il contributo qui proposto mette in risalto come lo sviluppo tecnologico stia rapidamente cambiando il mondo dello sport: materiali innovativi che migliorano la performance allenamenti sempre più supportati da dispositivi ...
  • Ma Meng (Università degli Studi di Camerino, 17/10/2019)
    Prima di tutto ora abbiamo esaminato online le sedie di molti famosi designer quindi ne abbiamo selezionate 25. Successivamente abbiamo creato il modello 3D di queste sedie utilizzando il software. Nella seconda parte ...
  • Cavaliere Michele Luigi (Università degli Studi di Camerino, 30/03/2020)
    L idea teorico-progettuale della mia tesi abbraccia il mondo del fumetto e si comporrà di: un artefatto tipografico di ricerca (impaginato ad hoc secondo lo stile fumettistico) e l implementazione tecnologica della realtà ...
  • Liu Peiyuan (Università degli Studi di Camerino, 17/10/2019)
    Prima di tutto ora abbiamo esaminato online le sedie di molti famosi designer quindi ne abbiamo selezionate 25. Successivamente abbiamo creato il modello 3D di queste sedie utilizzando il software. Nella seconda parte ...
  • Ruggieri Davide (Università degli Studi di Camerino, 12/12/2019)
    Considerato l accresciuto aumento di sensibilità ambientale e naturalistica avvenuto tra gli anni 80 e 90 contrassegnato dall apertura di numerose riserve natuarali e Parchi Nazionali in Italia come in anche altre nazioni ...
  • Marconi Stefano (Università degli Studi di Camerino, 14/10/2019)
    Progettazione a trisungo frazione di arquata del tronto di un museo per conservare opere e reliquie dei luoghi limitrofi. La progettazione comprende un magazzino aperto dove conservare e dare la possibilità ai visitatori ...
  • Morettini Cristina (Università degli Studi di Camerino, 13/10/2019)
    L identità di un luogo trova la sua base nella memoria collettiva nel vissuto delle persone nel modo in cui lo considerano proprio e lo modificano interagendo con esso. Il luogo è la sua storia e tutta la sequenza di ...
  • Paolini Patrick (Università degli Studi di Camerino, 17/10/2019)
    Rovine-Archeologia del futuro - Il percorso del nuovo ricordo
  • Celani Alessia (Università degli Studi di Camerino, 31/03/2020)
  • Cossignani Anastasia (Università degli Studi di Camerino, 30/03/2020)
  • Shoshi Brahim (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    THE GENERATION OF CARPET CITY
  • Lapo Procel Jean Carlos (Università degli Studi di Camerino, 19/02/2020)
    Riqualificazione di un castello francese attraverso la giusta coesione tra il rudere la vegetazione e le nuove costruzioni.
  • Compagnucci Matteo (Università degli Studi di Camerino, 23/03/2020)
    Il Workshop svolto con il Professor Luca Galofaro e la Professoressa Maria Federica Ottone si è sviluppato partendo da due bandi principali: il primo concorso indetto da Young Architects Competitions e intitolato ...
  • Palma Tiziana (Università degli Studi di Camerino, 15/10/2019)
  • ECO HOUSE 
    Brutti Marta (Università degli Studi di Camerino, 19/02/2020)
  • Hallko Doni (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    Il progetto si pone come obbiettivo la riqualificazione del ghetto verticale costituitosi a Porto Recanati all'Hotel House. Proponendo all'interno del grattacielo funzionalità ricettive volte a un utenza dinamica. Mantenendo ...
  • Di Francesco Debora (Università degli Studi di Camerino, 21/02/2020)
    È stata scelta la Tesi di Laurea con tema del Castello ( Common Ruins) fatta con il prof Luca Galofaro. Il castello francesce è stato svuotato ovvero sono stati tolte le rovine interne per poi andare a ricreare in modo ...
  • Lattanzi Alessio (Università degli Studi di Camerino, 24/03/2020)
    Ho colto l'occasione di creare questo progetto nel momento in cui il professore ci ha presentato il bando riguardante la riscoperta del castello della Mothe Chandeniers un castello situato nei pressi della città di Les ...