ARCH-Space Digital repository: Immissioni recenti

  • Gramaccia Elena (Università degli Studi di Camerino, 23/07/2020)
    L idea è progettare una soluzione pratica per smaltire lo scarto alimentare direttamente dove lo si produce. Lo scopo è sensibilizzare far crescere la consapevolezza e dare la responsabilità di gestire lo scarto alimentare ...
  • Freddari Anna (Università degli Studi di Camerino, 23/07/2020)
    Negli ambienti in cui viviamo ogni giorno spesso non si pensa all'importanza della qualità dell'aria. Eppure l'inquinamento indoor è un problema sempre più diffuso in casa in ufficio e negli altri spazi chiusi. A differenza ...
  • Spinozzi Riccardo (Università degli Studi di Camerino, 23/07/2020)
    La tesi consiste nella progettazione grafica dell'identità visiva e grafica del Sestiere Piazzarola uno dei sei sestieri partecipanti alla Quintana di Ascoli Piceno manifestazione storica medievale con giostra cavalleresca. ...
  • Angotti Giulio (Università degli Studi di Camerino, 23/07/2020)
    Studio sulle strategie di City Branding e progettare un nuovo brand per la città di Siracusa.
  • Marocchi Elisa (Università degli Studi di Camerino, 23/07/2020)
  • Celani Benedetta (Università degli Studi di Camerino, 02/06/2020)
    PICTUM nasce per dare un identità visiva ai beni culturali della città di Ascoli Piceno in particolar modo agli affreschi pittorici presenti nella cripta all'interno della Cattedrale della città.
  • Ranalli Alessandro (Università degli Studi di Camerino, 20/10/2020)
    .progettazione di attrezzature modulari per un parco giochi inclusivo
  • Cavo Domenico (Università degli Studi di Camerino, 21/02/2020)
    Sistema di trasporto e carico bici per il cicloturismo
  • Passaretti Francesco (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
  • Memushaj Aleksander (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    la tesi è stata svolta sull'uso scorretto delle cuffie audio analizzando i problemi causati da quest'ultimo. si è andati quindi a progettare e realizzare un prototipo di una cuffia con tecnologia a conduzione ossea la quale ...
  • Cippitelli Davide (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    Il progetto è nato per evidenziare il problema legato all abuso dello smartphone nei minori. Le principali conseguenze sono: psicologiche e fisiche. Per quanto riguarda il primo punto gli ultimi studi hanno dimostrato la ...
  • Isidori Chiara (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    Progettazione dell'identità visiva di un nuovo brand streetwear maschile che sarà definito per qualsiasi tipo di persona che ama indossare capi ricercati così da dare una personalità al loro modo di vestire.
  • HOMEY 
    Ferranti Sara (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    HOMEY è un applicazione contenente un assistente vocale dedicata ai genitori per guidare i propri bambini verso attività di stimolazione dei sensi e della fantasia con lo scopo di sensibilizzare sugli stereotipi di ...
  • Bellini Lorenzo (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    Progettazione e scrittura di una pubblicazione critica avente come tema la costruzione tipografica in particolare griglia tipografica e layout dei maggiori periodici di settore trattanti l'architettura ed il design in ...
  • Bentivoglio Magner Beatrice (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    L'idea della tesi è quella di fornire una nuova modalità di vivere il bagno pubblico specialmente nelle città italiane rendendolo un ambiente facilmente accessibile pulito e coerente con l'ambiente cittadino.
  • Bianchi Sabrina (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    Per mezzo di un'app è possibile far ruotare i pannelli Oled in alto e in basso di 30° affinchè si possa scegliere la tipologia di illuminazione adatta per la propria attività: conversare con altre persone leggere guardare ...
  • Falcetelli Michela (Università degli Studi di Camerino, 02/06/2020)
    MyTidyGlass è un progetto che nasce dall idea di risolvere un problema quotidiano lo spreco di plastica usa e getta.E indirizzato alla Scuola Materna e incentrato in particolare sull utilizzo del bicchiere l oggetto ...
  • Stacchiotti Fabrizia (Università degli Studi di Camerino, 19/02/2020)
    Il progetto visivo sviluppato ha lo scopo di sensibilizzare il bambino al tema della raccolta differenziata ed al riciclo dei materiali. L obiettivo è quello di far scoprire al bambino quali sono tutti i materiali appartenenti ...
  • Favorito Laura (Università degli Studi di Camerino, 15/10/2020)
    Comunicare il territorio. Progetto di una nuova identità visiva per Lipari. Analisi studio i progetti di City Branding e nuova identità per l'isola di Lipari con diversi elaborati.
  • B.smart 
    Antinori Giulia (Università degli Studi di Camerino, 19/02/2020)
    Studio e progettazione di una valigetta 24h in fibra di carbonio trasformabile in zaino con tecnologie integrate