ARCH-Space Digital repository: Immissioni recenti

  • Possanzini Giuditta (Università degli Studi di Camerino, 14/12/2021)
    sociale disabilità tecnologia
  • Celani Anna (Università degli Studi di Camerino, 01/06/2021)
    Campo Imperatore Near Earth Object Survery è un programma in via di sviluppo iniziato nel 2001 dall Osservatorio astronomico d Abruzzo dedicato alla scoperta e al monitoraggio di oggetti che periodicamente intersecano l ...
  • Ventura Andrea (Università degli Studi di Camerino, 03/06/2021)
    Le città crescono mutano e si trasformano ma nel farlo producono rifiuti luoghi ormai arrivati alla fine della loro vita che hanno svolto il ruolo per cui sono stati pensati poi lasciati morire aspettando che il tempo ...
  • Evangelisti Erica (Università degli Studi di Camerino, 20/07/2021)
    Il tema del riciclo urbano di manufatti degradati realizzati negli anni 70 è un tema sempre più attuale soprattutto se ci troviamo di fronte ad attrezzature di interesse pubblico che troviamo al centro dei complessi urbani. ...
  • Napolillo Nicolás (Università degli Studi di Camerino, 31/05/2021)
    Il Barrio Sur è un quartiere emergente della prima espansione della città di Montevideo in Uruguay. È inquadrato nei limiti storici ed è tradizionalmente una delle zone più caratteristiche della città anche per la sua ...
  • Palombo Alessandro (Università degli Studi di Camerino, 01/06/2021)
    Intervento di recupero della ex area militare Di Torre del Parco Camerino. Realizzazione di un centro per la diagnostica ed il restauro di beni culturali danneggiati dagli eventi sismici del 2016. Progettazione di un nuovo ...
  • Bruno Antonio Biagio Luigi (Università degli Studi di Camerino, 21/07/2021)
    Dalla collina di San Miguel si può godere della vista panoramica più straordinaria della città di Granada, come protagonisti di questo quadro scenografico vi sono anche il complesso dell Ahalbra la catena montuosa ...
  • Moroni Valentina (Università degli Studi di Camerino, 20/07/2021)
    Pescara: città adattiva e di prossimità
  • Pompei Martina (Università degli Studi di Camerino, 02/06/2021)
  • Ursan Bogdan Catalin (Università degli Studi di Camerino, 03/06/2021)
    Progettazione e riqualificazione dello Schiekadeblock accanto la stazine centrale di Rotterdam
  • Ruzzier Gloria (Università degli Studi di Camerino, 03/06/2021)
  • Di Giampietro Piercarlo (Università degli Studi di Camerino, 20/07/2021)
    Il progetto si inserisce nel contesto portuale della Città di Giulianova infrastruttura che negli ultimi anni è interessata da importanti lavori di modernizzazione per lo sviluppo sociale ed economico della città. Nel ...
  • Pacetti Daniel (Università degli Studi di Camerino, 25/07/2021)
    L oggetto del mio intervento è sito a Passo di Treia una frazione di Treia in provincia di Macerata. L intervento progettuale che ho adottato prevede non solo la riqualificazione del mulino oggetto di studio quale la Torre ...
  • Ottavi Serena (Università degli Studi di Camerino, 14/10/2021)
  • Brodosi Lucio (Università degli Studi di Camerino, 03/06/2021)
    A seguito dell evento di natura franosa che ha colpito la frazione Ponzano nel comune di Civitella del Tronto che ha portato al parziale abbandono delle abitazioni del paese ho deciso di studiare le zone con classe di ...
  • Nasini Giulia (Università degli Studi di Camerino, 09/12/2021)
    Il cosiddetto Torrione del Chienti o Torrione di Montegranaro è tra le più antiche testimonianze storico-artistiche della stessa comunità, un antico mulino fortificato risalente sicuramente a prima dell anno 1422.I suoi ...
  • Stella Federico (Università degli Studi di Camerino, 02/06/2021)
    Il progetto nasce da un tema attuale quale il settimo centenario della morte di Dante Alighieri padre della lingua italiana e fondatore della nuova cultura occidentale. Tre ispirazione dall'importanza figurativa del sommo ...
  • Lattanzi Lorenzo (Università degli Studi di Camerino, 31/05/2021)
    L Oasi Santa Maria dei Monti situata nella parte alta di Grottammare gode di una straordinaria vista panoramica. L impianto della struttura conventuale risale al 1614, nel tempo si sono susseguiti numerosi interventi che ...
  • Filipponi Elena (Università degli Studi di Camerino, 08/04/2021)
    L'area di progetto della tesi si trova in Spagna precisamente l'intervento viene effettuato presso la Fortaleza de la Mota ad Alcalà la Real jaen.viene progettato un parco archeologico culturale sito nella Fortaleza de ...
  • Giustozzi Federica (Università degli Studi di Camerino, 03/06/2021)
    I monti Sibillini si estendono tra Marche ed Umbria terre piene di risorse ambientali e storico-artistiche utilizzate principalmente per l agricoltura e la pastorizia con qualche picco di turismo nel 1400 grazie alla ...