ARCH-Space Digital repository: Immissioni recenti

  • Patrizi Riccardo (Universita' degli Studi di Camerino, 31/03/2016)
    "THE wAVe"
  • Papadopoulou Anastasia (Universita' degli Studi di Camerino, 29/03/2016)
    Il museo e' destinato ai bambini ed ha lo scopo di insegnare a loro come approcciare i musei con i metodi adatti. Si trova a Salonicco in Grecia e sfrutta l'ex-campo militare PavlosMelas costruito il 1890. Dagli edifici ...
  • Nucci Claudia (Universita' degli Studi di Camerino, 01/04/2016)
    Cittaa' adriatica riciclasi.Progetto di riuso di capannoni industriali a Ripatransone per la realizzazione di una Scuola di design.
  • Bukvic Dijana (Universita' degli Studi di Camerino, 31/03/2016)
    Cascais comune portoghese sotto il distretto di Lisbona geograficamente situato lungo la costa atlantica di forte interesse turistico per via delle splendide coste rocciose a cui si alternano spiagge di sabbia cosiddette ...
  • Moretti Letizia (Universita' degli Studi di Camerino, 31/03/2016)
    Riqualificazione di un'area agricola e di un edificio incompiuto nella zona industriale di Corridonia (MC). Inserimento di varie coltivazioni tra cui quelle utili all'apicoltura e organizzazione di un polo commerciale e ...
  • Ciabattoni Ludovica (Universita' degli Studi di Camerino, 31/03/2016)
    Lo spazio paesaggistico al confine tra Francia e Svizzera e' caratterizzato dall'agricoltura dalle cave di ghiaia e dai giardini familiari circondato da zone di abitazione e di attivite'. Dato che la maggior parte dei ...
  • Scacchia Sara (Universita' degli Studi di Camerino, 31/03/2016)
    Riqualificazione Esso Haeuser in St Pauli Hamburg- Germania
  • Simonelli Marta (Universita' degli Studi di Camerino, 30/03/2016)
    si pone come obiettivo la sistemazione la riqualificazione e la rifunzionalizzazione del lungomare di Martinsicuro
  • Di Domenico Daniela (Universita' degli Studi di Camerino, 31/03/2016)
    Alta Valle del Tronto: riqualificazione e valorizzazione attraverso un Contratto di Fiumedi: Daniela Di Domenico Relatore: Prof. Roberta Angelini L'interesse per il tema sviluppato dalla tesi nasce dall'intuizione di ...
  • Leonetti Stefania (Universita' degli Studi di Camerino, 31/03/2016)
    CIVITANOVISSIMA la citta' delle interferenze L'area di progetto si sviluppa nel porto di Civitanova Marche il progetto vuole ripensare la zona del porto come uno spazio usufruibile da tutti il tema che viene affrontato ...
  • Flaneur 
    Ulisse Andrea (Universita' degli Studi di Camerino, 23/03/2016)
    Clean energy hub a Civitanova
  • Scarpacci Serena (Universita' degli Studi di Camerino, 30/03/2016)
    La tesi di laurea tratta la riqualificazione del porto di Martinsicuro
  • BUTTAFOCO SIMONE (Universita' degli Studi di Camerino, 30/03/2016)
    La mia idea progettuale per il porto di Martinsicuro
  • Ruzzier Gloria (Universita' degli Studi di Camerino, 29/03/2016)
    Osservando il porto di Civitanova Marche e' facilmente percettibile la compresenza di spazi edificati e spazi vuoti dentro i quali e' imperante uno stato di forte degrado ed abbandono in cui la funzione principale e' quella ...
  • Pompei Martina (Universita' degli Studi di Camerino, 29/03/2016)
    L'area di studio individua una fascia completamente edificata con capannoni di diverse qualita' che stridono collimando tra loro. Un elemento di interesse sta nel fatto che l'area intercetta una connessione diretta sia ...
  • Bracchini Serena (Universita' degli Studi di Camerino, 23/03/2016)
    La Tesi si basa su una ricerca che spazia dal Marketing Territoriale al Turismo Esperienziale con lo scopo principale di Riqualificare Riciclare lo spazio industriale mai utilizzato presente nella Valle del Tronto. ...
  • Moreschini Riccardo (Universita' degli Studi di Camerino, 24/03/2016)
    La mia proposta progettuale e' dunque quella di ricostruire un nuovo braccio piu' lungo rispetto a quello vecchio per evitare l'insabbiamento al fine di migliorare l'attracco delle barche da pesca e delle nautiche ai ...
  • Elsini Stefano (Universita' degli Studi di Camerino, 24/03/2016)
    Tesi sul recupero dei capannoni industriali del porto di Civitanova
  • Sequi Lorenzo (Universita' degli Studi di Camerino, 24/03/2016)
    Trattasi di un lavoro di progettazione architettonica a Roma zona lungo Tevere. L'obiettivo del progetto di tesi e' quello di restiuire valore storico e identita' alla piazza dove si affaccia Palazzo Spada oggi sede del ...
  • Chiarenza Davide (Universita' degli Studi di Camerino, 25/03/2016)
    Nel Workshop di tesi presento una tavola dove esprimo il mio concetto di riqualificazione della struttura in esame (ala Cosenza a Roma).Ho cercato di mantenere le pareti perimetrali del fabbricato svuotando l'interno e ...