ARCH-Space Digital repository: Immissioni recenti

  • Angelini Marco (Università degli Studi di Camerino, 17/07/2018)
    La strategia d intervento ha come scopo principale quello di restaurare e valorizzare il borgo storico di Tallacano. Il progetto è fondato su indagini storiche e su analisi approfondite degli edifici andandone a studiare ...
  • Sha.P.E 
    Concetti Alessia (Università degli Studi di Camerino, 06/04/2018)
    Il progetto Sha.P.E. prevede la riqualificazione delle aree della piazza del Lido e dell ex Ente_Fiere ora noto come Varco sul Mare di Civitanova Marche. Queste aree definiscono un interruzione nella fitta trama ...
  • Qian Yiwen (Università degli Studi di Camerino, 17/10/2018)
    Analisi concettuale di centro storico della città di Seoul ( Corea del sud ) e Progettazione del mercato sotterraneo abbandonato ( Riciclo e riuso architettonico).
  • Colocci Valeria (Università degli Studi di Camerino, 18/10/2018)
  • Ritrovati Lorenzo (Università degli Studi di Camerino, 17/10/2018)
    La tesi d laurea prevede la progettazione di un museo archeologico nella città di Yazd in Iran
  • Rocini Francesca (Università degli Studi di Camerino, 13/04/2018)
  • Mirri Delio (Università degli Studi di Camerino, 19/07/2018)
    Il progetto é dedicato alla raccolta in parte autoprodotta e i parte spontanea delle esperienze e dei racconti di vita delle persone . Il formato è quello di clips audio o video di qualche minuto oppure di file cartacei ...
  • Cordari Giacomo (Università degli Studi di Camerino, 18/10/2018)
    Il progetto cerca di rispondere ad una domanda: è possibile abitare in modo differente da quello che il territorio impone e la cultura suggerisce? La funzionalità degli spazi che creano il nostro tessuto abitativo è ...
  • Paolucci Giuseppe (Università degli Studi di Camerino, 05/04/2018)
    La tesi si occupa della progettazione dell'archivio virtuale di Cristiano Toraldo di Francia all'interno di una mostra dedicata alla sua attività professionale dopo gli anni '70. L'archivio viene progettato considerando ...
  • Crescenzi Gloria (Università degli Studi di Camerino, 05/04/2018)
    Il progetto si sviluppa a largo della città di Grottammare sul Mare Adriatico. Questo ha come fine la collaborazione tra la terra e il mare creando un vero e proprio paesaggio acquatico. Questo paesaggio si basa anche ...
  • De Carlo Simona (Università degli Studi di Camerino, 17/07/2018)
    Il progetto prende in analisi il Borgo di San Ginesio e affronta due problematiche principali: lo spopolamento del Borgo già in atto e il terremoto del 2016 che ha aggravato ancora di più la situazione. Lo scopo è quello ...
  • Liverotti Francesco (Università degli Studi di Camerino, 19/07/2018)
    Renovatio è una parola latina che significa innovazione sottolinea l'intenzione di rinnovare profondamente l'aspetto e il funzionamento del Tiburon Center mantenendo allo stesso tempo le sue caratteristiche positive ...
  • Farnesi Sara (Università degli Studi di Camerino, 06/04/2018)
  • Sha.P.E 
    Giordano Antonio Maria (Università degli Studi di Camerino, 06/04/2018)
    Il progetto Sha.P.E. prevede la riqualificazione delle aree della piazza del Lido e dell ex Ente_Fiere ora noto come Varco sul Mare di Civitanova Marche. Queste aree definiscono un interruzione nella fitta trama ...
  • Fiorani Giacomo (Università degli Studi di Camerino, 06/04/2018)
    Civitanova è una città sul mare. Ma è una città di mare ? Ne valorizza ed implementa le valenze e le potenzialità? La ricerca di una risposta ha portato ad analizzare la zona portuale come baricentro fisico funzionale ...
  • Marcozzi Marco (Università degli Studi di Camerino, 06/04/2018)
    La casa comune è uno stile di vita che si formalizza in una proposta progettuale con il fine di dare una soluzione ai problemi economici e sociali delle nuove generazioni attraverso la definizioni di spazi adatti alla ...
  • Di Matteo Luisa (Università degli Studi di Camerino, 24/07/2018)
    tesi progettuale
  • Salvatori Isabella (Università degli Studi di Camerino, 24/07/2018)
    La Tesi di Laurea Magistrale in Restauro Architettonico si concentra in quelle architetture del passato oramai dimenticate quali lavatoi fonti o fontanili che caratterizzano tutto il territorio italiano e non solo. L ...
  • Pelliccioni Giorgia (Università degli Studi di Camerino, 19/07/2018)