ARCH-Space Digital repository: Immissioni recenti

  • Marmorè Giada (Università degli Studi di Camerino, 29/03/2019)
  • Ferramini Andrea (Università degli Studi di Camerino, 18/02/2019)
    Il sisma che ha colpito il centro Italia del 2016 ha profondamente segnato sia il territorio che i suoi abitanti. La maggior parte delle abitazioni e dei luoghi che fin dall antichità andavano a costituire il cuore di ...
  • Rolli Francesco (Università degli Studi di Camerino, 19/03/2019)
    Riqualificazione della città di Pesaro. Inizialmente si è pensato di analizzare la parte infrastrutturale e le vie di comunicazione della cittadina dopo dI ché il secondo passaggio è stato quello di capire le criticità ...
  • Tematio Wamba Damase Henry (Università degli Studi di Camerino, 22/07/2019)
    Progetto per la rigenerazione post sisma della città di San Severino non solo dal punto di vista di ricostruzione e riqualificazione ma anche dal punto di vista dello sviluppo economico e dell'inclusione sociale.
  • Binarelli Andrea (Università degli Studi di Camerino, 03/04/2019)
  • Palestini Massimo (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2019)
  • Tassoni Flavia (Università degli Studi di Camerino, 21/02/2019)
    La strategia progettuale è di intervenire nel quartiere Uvaiolo che risulta più colpito dal sisma. Questa zona presenta numerose possibilità grazie alla presenza di attrezzature però poco valorizzate ed un area residenziale ...
  • Luparello Paolo (Università degli Studi di Camerino, 13/02/2019)
    Tema della tesi è la progettazione di un polo per la conservazione il restauro e la musealizzazione temporanea di opere messe in sicurezza rispetto agli effetti del terremoto del 2016/17 o recuperate da edifici demoliti ...
  • GRID 2.8 
    Di Marco Edoardo (Università degli Studi di Camerino, 19/02/2019)
    ARQUATA DEL TRONTO - PATRIMONIO E COMUNITA' PROGETTO PER UN POLO TEMPORANEO PER LA CONSERVAZIONE IL RESTAURO E L'ESPOSIZIONE DELLE OPERE D'ARTE SALVATE DAL TERREMOTO
  • Sardaro Davide (Università degli Studi di Camerino, 04/04/2019)
  • D'Ascenzo Emilio (Università degli Studi di Camerino, 21/02/2019)
    La strategia progettuale è di intervenire nell area lungo il Fiume Potenza e di sfruttare le aree libere degradate e in disuso che offrono un occasione di inserimento di nuove funzionalità sociali prevedendo anche nuovi ...
  • Sergi Stefania (Università degli Studi di Camerino, 14/02/2019)
    Tema della tesi è la progettazione di un polo per la conservazione il restauro e la musealizzazione temporanea di opere messe in sicurezza rispetto agli effetti del terremoto del 2016/17 o recuperate da edifici demoliti ...
  • Di Giampietro Piercarlo (Università degli Studi di Camerino, 14/02/2019)
  • Alessandrini Martina (Università degli Studi di Camerino, 18/02/2019)
    Il sisma del 2016 ha causato ingenti danni nel centro Italia un luogo prezioso ma fragile. Nel 2018 sono già passati due anni ma poco è stato fatto gli abitanti sono stati sistemati in alloggi di emergenza che garantiscono ...
  • Pacetti Daniel (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2019)
    The project presents the creation of a cultural centre at Sedhiou in Senegal. It aims to tell the traditions of the different peoples of the territory and to represent them as an enrichment especially for new generations ...
  • Spaletra Davide (Università degli Studi di Camerino, 30/03/2019)
    Il Parco Fluviale come motore di sviluppo turistico ed economico esclusivo e pienamente sostenibile per il territorio
  • Giorgi Federica (Università degli Studi di Camerino, 19/02/2019)
    Visso Ussita e Castelsantangelo sul Nera sono tre borghi con un ampio patrimonio che crea un circuito di storia definito da territorio chiese monasteri musei ed edifici pubblici.Questo circuito ha smesso di girare a causa ...
  • Kota Alisja (Università degli Studi di Camerino, 21/02/2019)
    Arquata del Tronto è un comune della provincia di Ascoli Piceno appartenente alla comunità montana del Tronto. E chiuso all interno di due aree naturali protette: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a ...
  • Kota Okela (Università degli Studi di Camerino, 21/02/2019)
    Arquata del Tronto sorge in una singolare posizione geografica su una fascia di confine tra le Marche l Umbria il Lazio e l Abruzzo. Il territorio è compreso nei Parchi Nazionali dei Monti Sibillini del Gran Sasso e dei ...
  • Renzi Luca (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2019)
    Tema della tesi è la progettazione di un polo per la conservazione il restauro e la musealizzazione temporanea di opere messe in sicurezza rispetto agli effetti del terremoto del 2016/17 o recuperate da edifici demoliti ...