ARCH-Space Digital repository: Immissioni recenti

  • Nisi Federica (Università degli Studi di Camerino, 23/10/2019)
    progetto di componenti per l'allestimento di spazi commerciali
  • Viscioni Federica (Università degli Studi di Camerino, 22/10/2019)
    Lo studio condotto riguarda l'ambito della violenza sulle donne e nello specifico delle Associazioni di Centri antiviolenza e Case Rifugio. Lo scopo è quello di creare una nuova identità visiva per un'Associazione di Case ...
  • Nasini Gloria (Università degli Studi di Camerino, 27/03/2020)
    La progettazione di mobili e l ottimizzazione dei piccoli spazi domestici da sempre rappresenta una sfida avvincente e creativa. Gli ambienti ridotti implicano una progettazione che sfrutti al meglio ogni angolo della casa, ...
  • Castellani Giorgia (Università degli Studi di Camerino, 26/03/2020)
    Il lavoro di tesi consiste nella progettazione grafica dell'immagine coordinata e tutti gli artefatti per l'ufficio turistico di Montecassiano.
  • Sgariglia Agnese (Università degli Studi di Camerino, 29/03/2020)
  • Pierangeli Emi (Università degli Studi di Camerino, 17/10/2019)
    Decameron
  • Cimini Fabbiana (Università degli Studi di Camerino, 29/03/2020)
    Cronodesign: Software di monitoraggio del tempo per freelance. Questo software permette ai freelance di tenere traccia del tempo speso in ogni progetto realizzato tutto ciò tramite un timer automatico intelligente che ...
  • Piattellini Federico (Università degli Studi di Camerino, 30/03/2020)
  • Zhang Shuai (Università degli Studi di Camerino, 04/04/2020)
    Innanzi tutto vorrei presentare lo sfondo della tesi: secondo un gruppo di dati dell'Associazione internazionale dei trasporti aerei di Pechino emerge che a causa dello sviluppo del settore del trasporto aereo negli ...
  • Stigliano Simone (Università degli Studi di Camerino, 26/03/2020)
    Progetto dell'identità visiva e della piattaforma e-commerce per un'azienda agricola. Al giorno d'oggi la vendita di beni online è sempre più utilizzata non solo per oggetti ma anche per prodotti per l'igiene della persona ...
  • Quaranta Giulia (Università degli Studi di Camerino, 30/03/2020)
    Progetto grafico di una collana di libri sensoriali
  • Firmani Gregorio (Università degli Studi di Camerino, 31/03/2020)
    Ho analizzato la Quintana di Ascoli Piceno da un punto di vista nuovo focalizzando l'attenzione sulla vita di un quintanaro e su cosa accade nei Sestieri durante i 365 giorni di un'anno. Un prodotto editoriale nuovo che ...
  • Memushaj Aleksander (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    la tesi è stata svolta sull'uso scorretto delle cuffie audio analizzando i problemi causati da quest'ultimo. si è andati quindi a progettare e realizzare un prototipo di una cuffia con tecnologia a conduzione ossea la quale ...
  • Passaretti Francesco (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
  • Pasqualini Alessandra (Università degli Studi di Camerino, 29/03/2020)
    Security Pop-Up è un sistema di protezione urbana contro attacchi terroristici eseguiti per mezzo di veicoli. La tesi nasce con lo scopo di andare incontro all aumento della frequenza di questi eventi e quindi del crescente ...
  • Rosselli Martina (Università degli Studi di Camerino, 28/03/2020)
    Mondo Blu realizzazione di libri didattici rivolti alla scuola primaria. L'idea di progetto è nata dall'osservazione dei problemi attuali riguardanti l'ambiente e dalla proposta avanzata dal MATTM (Ministero dell'Ambiente ...
  • Isidori Chiara (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    Progettazione dell'identità visiva di un nuovo brand streetwear maschile che sarà definito per qualsiasi tipo di persona che ama indossare capi ricercati così da dare una personalità al loro modo di vestire.
  • Cippitelli Davide (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    Il progetto è nato per evidenziare il problema legato all abuso dello smartphone nei minori. Le principali conseguenze sono: psicologiche e fisiche. Per quanto riguarda il primo punto gli ultimi studi hanno dimostrato la ...
  • Bianchi Sabrina (Università degli Studi di Camerino, 20/02/2020)
    Per mezzo di un'app è possibile far ruotare i pannelli Oled in alto e in basso di 30° affinchè si possa scegliere la tipologia di illuminazione adatta per la propria attività: conversare con altre persone leggere guardare ...
  • Cardellini Camilla (Università degli Studi di Camerino, 06/03/2020)
    Tradizione semplicità comodità d uso e attenzione all estetica questi sono i punti fondamentali che rappresentano il tavolo allungabile Simplexity. Unione tra passato e presente tra tradizione ed evoluzione con una ...