dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Bruni Valeria |
|
dc.contributor.editor |
OPPEDISANO FEDERICO ORFEO |
|
dc.date.accessioned |
2025-06-19T08:09:23Z |
|
dc.date.available |
2025-06-19T08:09:23Z |
|
dc.date.issued |
09/02/2025 |
|
dc.identifier |
37209 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6924 |
|
dc.description.abstract |
Raggiungere gli obiettivi quotidiani anche i più semplici può essere molto difficile. La vita quotidiana è spesso caotica e piena di distrazioni e la motivazione per svolgere determinate attività può essere bassa soprattutto se sono ripetitive o noiose. La mancata realizzazione degli obiettivi quotidiani può portare a sentimenti di frustrazione e insoddisfazione nonché ad una diminuzione della produttività e della qualità della vita. Nel corso del tempo sono state sviluppate diverse strategie per motivare le persone a raggiungere i loro obiettivi quotidiani come la creazione di liste di attività l'uso di calendari e planner e la partecipazione a gruppi di supporto. Tuttavia la motivazione rimane una sfida per molti e molte di queste strategie hanno dimostrato di avere limiti. Per chi è cresciuto con i videogiochi quello di raggiungere degli obiettivi è un concetto più che frequente in quanto la raggiunta di questi è alla base di ogni videogioco. La Gamification ovvero l'applicazione di elementi di gioco in attività non ludiche è una strategia promettente per motivare le persone a raggiungere i loro obiettivi quotidiani. L'utilizzo di elementi di gioco come la conquista di obiettivi il ricevimento di feedback positivo e l'ottenimento di ricompense può aumentare la motivazione delle persone e trasformare attività noiose o ripetitive in esperienze coinvolgenti e divertenti. La Gamification può quindi essere il modo migliore per motivare le persone a raggiungere i loro obiettivi quotidiani anche i più semplici. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
CEAR-08/D-DESIGN |
|
dc.title |
PlayPlanner: Progetto di un sistema ludico per la produttività e il supporto psicologico |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2023/2024 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Febbraio |
|
dc.description.whereyear |
2025 |
|
dc.identifier.matricola |
106683 |
|
dc.subject.miur |
CEAR-08/D-DESIGN |
|