dc.contributor.advisor |
Oppedisano Federico Orfeo |
|
dc.contributor.author |
Narcisi Alessandro |
|
dc.contributor.editor |
Vannicola Carlo |
|
dc.date.accessioned |
2025-06-19T08:09:19Z |
|
dc.date.available |
2025-06-19T08:09:19Z |
|
dc.date.issued |
27/03/2025 |
|
dc.identifier |
37598 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6910 |
|
dc.description.abstract |
La virtualità è ormai divenuta una componente imprescindibile e inseparabile della nostra vita. Capire cosa sia è fondamentale per dare un senso alla società che stiamo costruendo oggi. Ripercorrere a ritroso la storia da ARPAnet fino all avvento dell Intelligenza Artificiale ci permette di comprendere le scelte compiute e di provare a prevedere come sarà l imminente futuro. Bisogna diffondere la consapevolezza che tutti noi come Umanità siamo chiamati in causa a rispondere delle conseguenze che nei prossimi anni sconvolgeranno la società. Se vogliamo un domani più sostenibile inclusivo e innovativo tutti devono partecipare al pubblico dibattito sulle tematiche cruciali: sentiremo sempre più parlare di Intelligenza Artificiale Metaverso Web semantico computer quantistici Realtà Virtuale ed economie basate su sistemi blockchain. Trattare questi temi con superficialità a partire dagli stereotipi che li contraddistinguono è un opzione altamente sconsigliata che impedisce di vedere con obiettività i fatti e prendere decisioni consapevoli e mature. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
CEAR-08/D-DESIGN |
|
dc.title |
trepuntozero |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2023/2024 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Aprile |
|
dc.description.whereyear |
2025 |
|
dc.identifier.matricola |
105653 |
|
dc.subject.miur |
CEAR-08/D-DESIGN |
|