dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
De Angelis Daniele |
|
dc.contributor.editor |
VINTI CARLO |
|
dc.date.accessioned |
2025-06-12T14:02:23Z |
|
dc.date.available |
2025-06-12T14:02:23Z |
|
dc.date.issued |
15/07/2024 |
|
dc.identifier |
35563 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6830 |
|
dc.description.abstract |
L animazione è un linguaggio espressivo capace di combinare arti visive e narrazione per raccontare storie attraverso immagini in movimento. In Italia la tradizione animata vanta nomi illustri come Bruno Bozzetto Osvaldo Cavandoli e Guido Manuli che tra gli anni 60 e 90 hanno contribuito a costruire un identità stilistica e autoriale riconoscibile a livello internazionale seppur sempre limitata rispetto ai grandi poli produttivi mondiali. Tuttavia poco è stato scritto e analizzato sulla scena dell animazione italiana più recente che negli ultimi anni ha visto nascere realtà produttive dinamiche e progetti innovativi. Questa tesi si concentra proprio su questo scenario contemporaneo: attraverso l analisi di 14 casi di aziende italiane attive nel campo dell animazione selezionate per la loro diversità di approccio dimensione e produzione il lavoro propone un primo quadro di un settore variegato e in fermento con un focus finale sulla progettazione di un prodotto editoriale e della sua promozione attraverso i canali social. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
CEAR-08/D-DESIGN |
|
dc.title |
Animazioni. Ultime tendenze del cinema d'animazione in Italia. |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2023/2024 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Aprile |
|
dc.description.whereyear |
2025 |
|
dc.identifier.matricola |
105304 |
|
dc.subject.miur |
CEAR-08/D-DESIGN |
|