dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Foglia Sofia |
|
dc.contributor.editor |
Trusiani Elio |
|
dc.date.accessioned |
2025-06-12T13:50:31Z |
|
dc.date.available |
2025-06-12T13:50:31Z |
|
dc.date.issued |
26/03/2025 |
|
dc.identifier |
37680 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6787 |
|
dc.description.abstract |
La provincia di El Loa nella regione di Antofagasta (Cile) è conosciuta per essere parte del deserto più arido del mondo caratterizzato da una grande varietà di paesaggi estremi i cui ecosistemi già fragili sono minacciati dal turismo di massa e dall intensificarsi dell estrazione di minerali critici (rame e litio) fondamentali nella transizione energetica. Nel 1995 per tutelare questi territori sono state istituite le aree ADI (Aree di sviluppo indigeno) con lo scopo di trasformare l identità atacameña in un fattore chiave nei processi di sviluppo. A livello intercomunale il progetto ambisce quindi a tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale preservando la storia indigena e adottando strategie per la mitigazione dei rischi ambientali. A scala locale si concentra sull oasi di San Pedro de Atacama situata in una depressione tra la cordigliera di Domeyko e le Ande. La proposta progettuale cerca di rispondere ai rischi legati alle alluvioni causate da Rìo San Pedro attraverso un progetto di paesaggio che introduca nuove funzioni in sintonia con la vocazione agricola e archeologica dell area. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
CEAR-12/B-URBANISTICA |
|
dc.title |
PROGETTARE IL PAESAGGIO NEL DESERTO DI ATACAMA. STRATEGIE PER IL RÌO SAN PEDRO. |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2023/2024 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Aprile |
|
dc.description.whereyear |
2025 |
|
dc.identifier.matricola |
123193 |
|
dc.subject.miur |
CEAR-12/B-URBANISTICA |
|