dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Mecozzi Michele |
|
dc.contributor.editor |
RUGGIERO ROBERTO |
|
dc.date.accessioned |
2025-06-12T13:50:28Z |
|
dc.date.available |
2025-06-12T13:50:28Z |
|
dc.date.issued |
01/10/2024 |
|
dc.identifier |
35792 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6773 |
|
dc.description.abstract |
La progettazione di moduli abitativi per il primo insediamento su Marte è analizzata considerando sfide ambientali e opportunità tecnologiche. Il progetto nasce dal sogno di esplorare nuovi mondi ispirato da opere letterarie cinematografiche e progetti architettonici utopistici. Il bisogno di un insediamento marziano è motivato da crisi globali come cambiamenti climatici esaurimento delle risorse e rischio di conflitti nucleari. Viene rivista la realtà marziana comprese le condizioni atmosferiche l'analisi dei materiali e le esperienze di missioni spaziali come ISS Mir e Apollo 11. Il processo di costruzione utilizza tecniche di stampa 3D con regoliti marziani descrivendo il sito dell'insediamento e le motivazioni scientifiche. Il progetto esplora la progettazione degli spazi abitativi le funzioni necessarie e le soluzioni per la sopravvivenza umana. I risultati suggeriscono che l'insediamento su Marte è possibile favorendo l'espansione della civiltà e lo sviluppo di tecnologie sostenibili applicabili anche sulla Terra. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
CEAR-08/C-PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E AMBIENTALE DELL'ARCHITETTURA |
|
dc.title |
Ares | a new homebase |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2022/2023 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Ottobre |
|
dc.description.whereyear |
2024 |
|
dc.identifier.matricola |
119820 |
|
dc.subject.miur |
CEAR-08/C-PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E AMBIENTALE DELL'ARCHITETTURA |
|