Abstract:
Il progetto di riqualificazione del Quartiere Villaggio Olimpico a Roma rappresenta un intervento urbanistico volto a migliorare la qualità della vita e promuovere la sostenibilità ambientale. L'approccio iniziale ha coinvolto un'analisi dettagliata del sistema insediativo e ambientale esistente  identificando elementi critici e potenziali del quartiere.La riqualificazione delle aree verdi è un aspetto chiave del progetto  con l'obiettivo di aumentare la qualità degli spazi pubblici e promuovere uno stile di vita più sano. L'ampliamento e lo sviluppo di parchi e giardini pubblici e la creazione di un nuovo boulevard non solo contribuiranno al benessere degli abitanti  ma anche a preservare la biodiversità locale. Un altro degli obiettivi principali è la creazione di una viabilità sostenibile  mirando a ridurre l'impatto ambientale legato al trasporto. Questo comprende l'implementazione di percorsi ciclopedonali  la promozione dei mezzi pubblici e l'adozione di soluzioni innovative per incentivare la mobilità verde. Un elemento distintivo del progetto è la realizzazione di serre botaniche  che non solo agiranno come spazi educativi e ricreativi  ma anche come hub per la conservazione della flora locale. Queste strutture serviranno a sensibilizzare la comunità sull'importanza della biodiversità e della conservazione ambientale.mIn fine la il progetto si concentra anche sulla riqualificazione dell'architettura esistente  con un focus particolare sulla sostenibilità. Attraverso l'adozione di soluzioni green e l'implementazione di tecnologie a basso impatto ambientale.In conclusione  il progetto di riqualificazione del Quartiere Villaggio Olimpico è un'opportunità per trasformare un'area urbana esistente in un modello di sostenibilità e benessere. Attraverso la creazione di spazi verdi  la promozione della mobilità sostenibile e la valorizzazione della biodiversità  il progetto mira a creare una comunità più resilienti e armoniosa.