dc.contributor.advisor |
Antonini Pierluigi |
|
dc.contributor.author |
Silvestri Davide |
|
dc.contributor.editor |
Rossi Daniele |
|
dc.date.accessioned |
2024-05-22T07:14:09Z |
|
dc.date.available |
2024-05-22T07:14:09Z |
|
dc.date.issued |
06/04/2023 |
|
dc.identifier |
33.271 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6713 |
|
dc.description.abstract |
L innovazione la tecnologia la ricerca seguono flussi di sviluppo a cui difficilmente riusciamo ad abituarci tanto da non seguire più il passo. Lavorare con i bambini e proiettarli in una vision di realtà aumentata ben progettata permette allo stesso di relazionarsi meglio in futuro con quello che sarà il quotidiano. Se per un adulto l intento sarebbe quello di emozionare e stupire con un bambino diversamente si cerca uno stimolo educativo e ludico. Quando si parla di gioco educativo - in questo caso - non si deve intendere il lasciare una nozione ma integrare modalità di coesistenza tra uomo e macchina: rendere normale quanto ad oggi possa apparire innovativo. L inclusione del bambino nel tessuto sociale tecnologico deve essere alla base per un corretto sviluppo dello stesso, deve implementare una logica di utilizzo finalizzata al potenziamento delle abilità e non come mero oggetto ludico. Spostare l interazione dal semplice supporto visivo ad uno contestualizzato nello spazio reale si ipotizza essere un modo coerente per rappresentare un futuro non troppo lontano dove i bambini non verranno con prepotenza gettati ma accompagnati con esperienze via via più contestualizzate. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/17-DISEGNO |
|
dc.title |
Il Genio Palermo ambiente virtualizzato per bambini. La realtà aumentata come spazio di interazione e strumento educativo per un approccio sano alle tecnologie |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2021/2022 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Aprile |
|
dc.description.whereyear |
2023 |
|
dc.identifier.matricola |
115020 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/17-DISEGNO |
|