dc.contributor.advisor |
Paciotti Davide |
|
dc.contributor.author |
Di Francesco Devid |
|
dc.contributor.editor |
Losco Giuseppe |
|
dc.date.accessioned |
2024-05-22T07:14:09Z |
|
dc.date.available |
2024-05-22T07:14:09Z |
|
dc.date.issued |
09/06/2023 |
|
dc.identifier |
33.342 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6711 |
|
dc.description.abstract |
Gli alimenti considerati come un processo progettuale possono diventare anche materiali per realizzare e costruire oggetti edibili. Pensando agli ingredienti come materiali per il progetto si può arrivare a definire nuove aree di ricerca dove il materiale commestibile diventa l elemento fondamentale del processo creativo e produttivo. Attraverso la progettazione parametrica e la digital fabrication si può conferire valore aggiunto e simbolico agli alimenti utilizzandoli come materiale e generando nuove applicazioni e nuovi processi di trasformazione. L obiettivo della ricerca è indagare e sperimentare l utilizzo delle nuove tecnologie di produzione rapida nel food design attraverso una analisi critica dell impiego di tali tecnologie la definizione di un diverso ciclo di produzione del cibo e l ottimizzazione dei processi a favore di un risultato che porterebbe ad una evoluzione del concetto attuale di alimento fornendo un interazione esperienziale innovativa. Il risultato principale è la realizzazione di un sistema personalizzato per la produzione di pietanze con la capacità di fornire consapevolezza nell utilizzo delle materie prime e nuove esperienze culinarie. L idea di progetto parte dall unione tra la passione per la tecnologia e quella per il cibo. Nel corso degli anni molti designer hanno esplorato la tematica del cibo del futuro cercando di unire sapori tradizionali e innovazione tecnologica. Con questo progetto si cerca di unire la tradizione e la tecnologia tenendo conto degli impatti del clima che sono già evidenti. Questi impatti includono l inquinamento dell aria le malattie gli eventi meteorologici estremi le migrazioni forzate e i problemi di salute mentale nonché l aumento della fame e della cattiva alimentazione in luoghi in cui le persone non possono coltivare o trovare cibo a sufficienza. Il progetto cerca di affrontare queste sfide e di contribuire a trovare soluzioni sostenibili anche tramite l utilizzo di proteine alternative. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/13-DISEGNO INDUSTRIALE |
|
dc.title |
Produzione di alimenti con l utilizzo di tecniche di stampa 3D Rapid Liquid Printing (RLP) |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2021/2022 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Giugno |
|
dc.description.whereyear |
2023 |
|
dc.identifier.matricola |
114232 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/13-DISEGNO INDUSTRIALE |
|