dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Luciani Gessica |
|
dc.contributor.editor |
Mastrigli Gabriele |
|
dc.date.accessioned |
2024-05-22T07:11:07Z |
|
dc.date.available |
2024-05-22T07:11:07Z |
|
dc.date.issued |
07/04/2023 |
|
dc.identifier |
32.459 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6670 |
|
dc.description.abstract |
Perturbante e Architettura.Un progetto per Berlino. Il progetto della tesi e` un indagine sul processo di rivelazione del perturbante in ambito architettonico. Questo tema e` l eredita` di quel disagio della modernita` secondo la celebre definizione di Freud che si è dipanato lungo tutto il Novecento fino ad oggi diventandone una costante. La lettura del perturbante che dà Anthony Vidler attraverso il lavoro di Peter Eisenman ed i progetti pensati dallo stesso Eisenman per la citta` di Berlino tra la fine degli anni 80 fino all inizio degli anni 2000 definiscono il contesto d indagine della tesi. Il progetto infatti interpreta il carattere perturbante nella citta` di Berlino dei giorni nostri ripartendo dalle tracce dal passato: quelle del Grosses Schauspielhaus il teatro costruito da Hans Poelzig negli anni 20 e poi demolito dove Eisenman avrebbe dovuto realizzare il grattacielo del Max Reinhardt Haus. Il programma funzionale della tesi di tipo misto e` la rielaborazione di quello del Max Reinhardt Haus ma include diverse tipologie abitative quali la villa urbana il social housing e l hotel messe in relazione con gli spazi pubblici del teatro del museo e delle aree verdi. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/14-COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
|
dc.title |
Perturbante e Architettura. Un progetto per Berlino |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2021/2022 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Aprile |
|
dc.description.whereyear |
2023 |
|
dc.identifier.matricola |
110638 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/14-COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
|