dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Pinna Fabio |
|
dc.contributor.editor |
Ottone Maria Federica |
|
dc.date.accessioned |
2024-05-22T07:11:04Z |
|
dc.date.available |
2024-05-22T07:11:04Z |
|
dc.date.issued |
|
|
dc.identifier |
31.309 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6657 |
|
dc.description.abstract |
La salute è un bene comune e fondamentale, non è il prodotto da offrire in un mercato competitivo quanto piuttosto un bene supremo della comunità intesa come sistema di relazioni che definiscono la stessa identità di chi la abita e vi riconosce le opportunità per un benessere inevitabilmente costruito nella reciprocità. Il quartiere della salute come polo fornisce i principali servizi sanitari alla comunità integrando molteplici funzioni a contorno atte a migliorare la salute non solo della singola persona ma di un intero quartiere. Il progetto punta a restituire i fronti alla citta migliorandone la permeabilità e facilitandone l'utilizzo dell´area tramite fronti morbidi aree verdi e la riqualificazione di vecchio edifici ormai in disuso. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/12-TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
|
dc.title |
Quartiere della Salute - Tor Marancia |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2021/2022 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Giugno |
|
dc.description.whereyear |
2023 |
|
dc.identifier.matricola |
106813 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/12-TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
|