dc.contributor.advisor |
Di Lorenzo Latini Luca |
|
dc.contributor.author |
Delli Compagni Dalila |
|
dc.contributor.editor |
Ciorra Giuseppe |
|
dc.date.accessioned |
2024-05-22T07:11:00Z |
|
dc.date.available |
2024-05-22T07:11:00Z |
|
dc.date.issued |
17/10/2023 |
|
dc.identifier |
33.740 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6641 |
|
dc.description.abstract |
Il Gasometro di Roma è un sito di archeologia industriale nel quartiere Ostiense. La sua costruzione all inizio è stata motivo di dibattito poichè fortemente indesiderata nel centro di Roma. Si è poi rivelato apportatore di innovazione a partire dalla prima metà del 900. Il progetto di riqualificazione nasce con l idea di unire lo spirito di innovazione con l inserimento di un centro di ricerca dell Eni (attualmente ente proprietario dell area) per lo studio dell energia da fusione a confinamento magnetico e la biblioteca centrale di Roma Tre. Quest ultima scelta è dettata dalla presenza di alcune sedi dislocate nel quartiere dell omonima università. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/14-COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
|
dc.title |
Gasometro-Contenitore della Cultura. Proposta per un nuovo hub di ricerca nell'ex officina del Gas Roma Ostiense. |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2021/2022 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Ottobre |
|
dc.description.whereyear |
2023 |
|
dc.identifier.matricola |
115774 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/14-COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
|