dc.contributor.advisor |
Figliola Angelo |
|
dc.contributor.author |
Fabiani Alessio |
|
dc.contributor.editor |
Losco Giuseppe |
|
dc.date.accessioned |
2024-05-22T07:10:59Z |
|
dc.date.available |
2024-05-22T07:10:59Z |
|
dc.date.issued |
11/04/2023 |
|
dc.identifier |
33.240 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6633 |
|
dc.description.abstract |
I cambiamenti climatici non sono più solo una possibilità ma una realtà da affrontare il prima possibile. Si stima che l edilizia produca il 40% delle emissioni globali di CO2 una percentuale che per rispettare gli obiettivi europei deve obbligatoriamente diminuire nei prossimi anni. Per raggiungere quest obiettivo una delle opzioni migliori è quella di riuscire a trasformare il processo edilizio da un sistema lineare ad uno circolare in cui la fase della demolizione viene sostituita da quella della de-costruzione . I sistemi tecnologici e costruttivi attuali non sono però pensati per la de-costruzione a fine vita dell opera. L obiettivo di questa tesi è perciò quello di creare un sistema tecnologico e costruttivo pensato per la de-costruzione che sfrutti i sistemi digitali moderni (design generativo) come supporto fondamentale alla progettazione con l unico scopo di riuscire a materializzare un ambiente edilizio di tipo circolare. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/13-DISEGNO INDUSTRIALE |
|
dc.title |
L'utilizzo delle tecnologie digitali nella progettazione e costruzione di Architetture circolari |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2021/2022 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Aprile |
|
dc.description.whereyear |
2023 |
|
dc.identifier.matricola |
115207 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/13-DISEGNO INDUSTRIALE |
|