dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Luciani Veronica |
|
dc.contributor.editor |
Ciorra Giuseppe |
|
dc.date.accessioned |
2024-05-22T07:10:53Z |
|
dc.date.available |
2024-05-22T07:10:53Z |
|
dc.date.issued |
01/04/2023 |
|
dc.identifier |
33.315 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6613 |
|
dc.description.abstract |
Il progetto di tesi si basa sulla volontà di voler restituire al centro storico di Ancona l identità del luogo attraverso la progettazione di spazi dedicati alla cultura del libro e del cibo mettendo in relazione due degli edifici simbolo della città la Galleria dorica e il Mercato coperto delle erbe. La ricerca parte dalla domanda Qual è il futuro della biblioteca? e attraverso l analisi accurata della storia evolutiva funzionale e compositiva della biblioteca intesa come -luogo del sapere- si giunge a quello che potrebbe essere un punto di interazione tra più attività laboratori spazi e funzioni che possano attrarre gli utenti anche in un futuro in cui l uso del libro sarà sempre più secondario. La biblioteca quindi non è più concepita come il luogo per la conservazione di libri ma viene vista come luogo di ritrovo e socializzazione. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/14-COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
|
dc.title |
Punto di Inte(g)razione una biblioteca per Ancona |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2021/2022 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Aprile |
|
dc.description.whereyear |
2023 |
|
dc.identifier.matricola |
106707 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/14-COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
|