Mostra i principali dati dell'item
dc.contributor.advisor | Paciotti Davide | |
dc.contributor.author | Tegazi Damiano | |
dc.contributor.editor | Pietroni Lucia | |
dc.date.accessioned | 2023-03-30T15:12:25Z | |
dc.date.available | 2023-03-30T15:12:25Z | |
dc.date.issued | 16/02/2023 | |
dc.identifier | 33003 | |
dc.identifier.uri | http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6527 | |
dc.description.abstract | Il progetto è incentrato sull'implementazione nelle farmacie e parafarmacie di canali veloci per l'acquisto e la ricerca di informazioni sui prodotti e servizi disponibili fruibili in autonomia da utenti con preferenze ed esigenze di operatività rapida e indipendente dall'intervento del personale. Seguendo un percorso di ricerca sullo stato dell'arte del sistema farmaceutico italiano e una panoramica sull'evoluzione della Farmacia dei servizi con conseguente trasformazione dei presidi analisi dei locali della strutturazione delle attività degli utenti e delle interazioni tra loro e il territorio, sono state definite le nuove esigenze presenti tra il cliente il personale operativo e l'ambiente in un'ottica di aggiornamento delle attuali modalità di distribuzione commerciale e di acquisizione delle informazioni che la persona sperimenta durante la fruizione dei locali. Per rispondere a queste esigenze è stato ideato un sistema interattivo attraverso l'implementazione di postazioni self-service e self checkout stazioni che permettono di interagire con le informazioni su beni e servizi e consentono di finalizzare i processi di acquisto in autonomia. L'obiettivo è quello di creare un canale operativo veloce che possa fornire alla persona modalità e tempi diversi rispetto al sistema attuale basato in quasi tutte le funzioni sulle interazioni interpersonali tra cliente e operatore. Questo sistema e le relative postazioni rafforzano e valorizzano il cliente protagonista della sua esperienza migliorandone l'esplorazione conoscitiva e commerciale del luogo aumentandone le possibilità di auto informazione e formazione offrendogli tempi di esecuzione più personalizzati e in linea con le proprie aspettative. In questo modo è possibile differenziare gli utenti dei canali rapidi e autonomi dagli utenti che necessitano di consulenze interpersonali ottimizzando la produttività e l'apprezzabilità della Farmacia e migliorando la presa in carico da parte del personale dei clienti che ne necessitano. | |
dc.format | Documento elettronico | |
dc.language.iso | it | |
dc.publisher | Università degli Studi di Camerino | |
dc.subject.classification | ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE | |
dc.title | La Farmacia: da luogo di cura a luogo del benessere della persona. Design di dispositivi per i servizi di self-service e self-checkout dei clienti. | |
dc.type | Tesi di Laurea | |
dc.description.academicyear | 2021/2022 | |
dc.description.scuola | Scuola Di Architettura E Design | |
dc.description.session | Febbraio | |
dc.description.whereyear | 2023 | |
dc.identifier.matricola | 097720 | |
dc.subject.miur | ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |