Abstract:
Il progetto è incentrato sull'implementazione nelle farmacie e parafarmacie di canali veloci per l'acquisto e la ricerca di informazioni sui prodotti e servizi disponibili fruibili in autonomia da utenti con preferenze ed esigenze di operatività rapida e indipendente dall'intervento del personale. Seguendo un percorso di ricerca sullo stato dell'arte del sistema farmaceutico italiano e una panoramica sull'evoluzione della Farmacia dei servizi con conseguente trasformazione dei presidi analisi dei locali della strutturazione delle attività degli utenti e delle interazioni tra loro e il territorio, sono state definite le nuove esigenze presenti tra il cliente il personale operativo e l'ambiente in un'ottica di aggiornamento delle attuali modalità di distribuzione commerciale e di acquisizione delle informazioni che la persona sperimenta durante la fruizione dei locali. Per rispondere a queste esigenze è stato ideato un sistema interattivo attraverso l'implementazione di postazioni self-service e self checkout stazioni che permettono di interagire con le informazioni su beni e servizi e consentono di finalizzare i processi di acquisto in autonomia. L'obiettivo è quello di creare un canale operativo veloce che possa fornire alla persona modalità e tempi diversi rispetto al sistema attuale basato in quasi tutte le funzioni sulle interazioni interpersonali tra cliente e operatore. Questo sistema e le relative postazioni rafforzano e valorizzano il cliente protagonista della sua esperienza migliorandone l'esplorazione conoscitiva e commerciale del luogo aumentandone le possibilità di auto informazione e formazione offrendogli tempi di esecuzione più personalizzati e in linea con le proprie aspettative. In questo modo è possibile differenziare gli utenti dei canali rapidi e autonomi dagli utenti che necessitano di consulenze interpersonali ottimizzando la produttività e l'apprezzabilità della Farmacia e migliorando la presa in carico da parte del personale dei clienti che ne necessitano.