dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Chiodi Micaela |
|
dc.contributor.editor |
Vannicola Carlo |
|
dc.date.accessioned |
2022-03-08T11:53:27Z |
|
dc.date.available |
2022-03-08T11:53:27Z |
|
dc.date.issued |
06/04/2021 |
|
dc.identifier |
29.435 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6265 |
|
dc.description.abstract |
Oggi in molte case soprattutto in contesti urbani il problema principale è quello dello spazio limitato. Lo spazio a disposizione all'interno della camera non è mai abbastanza molto spesso ci ritroviamo a gestire l'arredamento in pochissimi metri quadri inserendo il maggior numero di mobili possibili cercando sempre di mantenere lo spazio necessario per potersi muovere.Le camerette per bambini / ragazzi sono uno degli ambienti della casa che più cambiano nel tempo di pari passo con la loro crescita.Il lavoro che sono andata a svolgere è incentrato sulla trasformazione / rimodulazione degli oggetti ad uso domestico legato al mondo del bambino. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |
|
dc.title |
LO SPAZIO GIOVANE: dormire giocare studiare rilassarsi. |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2019/2020 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Aprile |
|
dc.description.whereyear |
2021 |
|
dc.identifier.matricola |
101443 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |
|