dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Nasini Giulia |
|
dc.contributor.editor |
Petrucci Enrica |
|
dc.date.accessioned |
2022-03-08T11:52:15Z |
|
dc.date.available |
2022-03-08T11:52:15Z |
|
dc.date.issued |
09/12/2021 |
|
dc.identifier |
30.840 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6237 |
|
dc.description.abstract |
Il cosiddetto Torrione del Chienti o Torrione di Montegranaro è tra le più antiche testimonianze storico-artistiche della stessa comunità, un antico mulino fortificato risalente sicuramente a prima dell anno 1422.I suoi caratteri architettonici lo accomunano ad altre costruzioni databili nello stesso periodo che ritroviamo sparse lungo lo stesso bacino idrografico e a quelli ad esso contigui.Tale struttura è stata già in epoca remota non più utilizzata per l attività molitoria e successivamente adibita a diversi utilizzi fino al completo abbandono che l hanno portata ad oggi a versare in condizioni piuttosto critiche.Il complesso nella sua totalità al confine del comune di Montegranaro e poco distante dalle sponde del fiume Chienti è un area particolarmente ricca di storia che denota e racconta le origini contadine della comunità e del territorio.Il progetto proposto pertanto si propone come un ipotesi di valorizzazione del bene stesso e non solo che cerca innanzitutto di preservare e soprattutto di rendere fruibile tale piccolo tassello di storia. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/19 RESTAURO |
|
dc.title |
Ipotesi di valorizzazione dei mulini del fiume Chienti: il Torrione di Montegranaro |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2020/2021 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Dicembre |
|
dc.description.whereyear |
2021 |
|
dc.identifier.matricola |
110751 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/19 RESTAURO |
|