dc.contributor.advisor |
Oppedisano Federico Orfeo |
|
dc.contributor.author |
Di Marzio Chiara |
|
dc.contributor.editor |
Vannicola Carlo |
|
dc.date.accessioned |
2021-06-08T14:01:51Z |
|
dc.date.available |
2021-06-08T14:01:51Z |
|
dc.date.issued |
07/04/2021 |
|
dc.identifier |
29.280 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6160 |
|
dc.description.abstract |
Il Teatro Sperimentale è una tesi che si basa su uno studio della sperimentazione tecnologica che porta il teatro a incrociarsi con altre forme mediatiche e a cambiare il suo tradizionale sistema comunicativo conservando però la sua essenza e la sua unicità. Il progetto finale consiste in un editoriale che si divide in tre parti: la prima tratta l evoluzione del linguaggio e delle tecnologie sceniche ripercorrendo i fenomeni storici e sociali che hanno permesso la sperimentazione la seconda parte consiste in una raccolta di schede in cui vengono descritte le tecnologie maggiormente utilizzate in ambiente scenico e la loro modalità di utilizzo la terza parte invece riporta dei casi studio esaminati nel dettaglio dall idea drammaturgica alla messa in scena dove si dimostra l applicazione di particolari tecnologie in teatro. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |
|
dc.title |
Teatro sperimentale: evoluzione del linguaggio e delle tecnologie sceniche. |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2019/2020 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Aprile |
|
dc.description.whereyear |
2021 |
|
dc.identifier.matricola |
102064 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |
|