Abstract:
La tesi nasce con l intento di sviluppare una piattaforma digitale utilizzabile in diversi ambiti del nostro sistema sanitario nazionale. Ispirata da un argomento molto sensibile  che porta la nostra società a porgersi delle domande sulla ri-contestualizzazione di alcuni ruoli all interno della sanità: il   Patient Engagement   in terapie croniche/oncologiche.La piattaforma viene sviluppata in un ottica che tende a migliorare la comunicazione all interno di uno staff medico e di quest ultimo con il paziente e i suoi caregiver.Il lavoro di tesi si divide in ricerca e lo sviluppo dell progetto grafico della piattaforma.La parte di ricerca  si impegna sin dall inizio a delineare gli aspetti e gli impegni di due figure: il medico e il paziente in terapie croniche.Continua poi un analisi approfondita per capire quali siano le figure adatte a migliorare sia il rapporto tra le parti sia a ridurre gli sprechi dovuti a disattenzioni del sistema sanitario.  Vengono riportate alcune interviste per focalizzarsi al meglio sullo sviluppo della piattaforma.Avendo i mano dati a favore delle tecnologie in questi ambiti e analizzando altre piattaforme per la sanità  si entra nel vivo del progetto. Lo sviluppo della piattaforma è avvenuta tenendo conto di tutte le variabili analizzate nella fase di ricerca. Le Finalità del progetto: offrire al sistema sanitario una piattaforma web semplice ed essenziale  che agevoli la comunicazione all interno di staff medici e monitori la situazione dei pazienti post-degenza. Offrire ai pazienti/cargiver un  applicazione smartphone user-friendly per il post-degenza  che  permette di monitorare tramite la compilazione di un questionario periodico sulla qualità della vita  i miglioramenti dello stesso assistito  oltre ad avere un unica chat  dove rimanere in contatto con le varie figure dello staff medico di rifermento.