dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Freddari Anna |
|
dc.contributor.editor |
Vannicola Carlo |
|
dc.date.accessioned |
2020-11-18T07:48:50Z |
|
dc.date.available |
2020-11-18T07:48:50Z |
|
dc.date.issued |
23/07/2020 |
|
dc.identifier |
27.957 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/5990 |
|
dc.description.abstract |
Negli ambienti in cui viviamo ogni giorno spesso non si pensa all'importanza della qualità dell'aria. Eppure l'inquinamento indoor è un problema sempre più diffuso in casa in ufficio e negli altri spazi chiusi. A differenza di quanto si possa pensare l'aria negli ambienti confinati risulta anche cinque volte più inquinata rispetto a quella esterna. Visto anche il particolare periodo che ci ritroviamo a vivere in cui siamo costretti a passare molto tempo in casa è importante prendere coscienza della situazione e trovare soluzioni efficienti ma non per forza invasive. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |
|
dc.title |
LA DEPURAZIONE DELL'ARIA NEGLI AMBIENTI INDOOR |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2019/2020 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Luglio |
|
dc.description.whereyear |
2020 |
|
dc.identifier.matricola |
098405 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |
|