dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Cippitelli Davide |
|
dc.contributor.editor |
|
|
dc.date.accessioned |
2020-11-18T07:48:44Z |
|
dc.date.available |
2020-11-18T07:48:44Z |
|
dc.date.issued |
20/02/2020 |
|
dc.identifier |
27.032 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/5981 |
|
dc.description.abstract |
Il progetto è nato per evidenziare il problema legato all abuso dello smartphone nei minori. Le principali conseguenze sono: psicologiche e fisiche. Per quanto riguarda il primo punto gli ultimi studi hanno dimostrato la correlazione tra l uso dello smartphone e il mancato potenziamento di certe aree del cervello soprattutto quelle preposte alla comprensione e alla produzione del linguaggio. I bambini che iniziano ad interagire con il cellulare precocemente (sotto i due anni) presentano dei ritardi significativi nell apprendimento. Inoltre l elevata esposizione alle luci blu emesse dagli schermi provocano un sovraccarico di dopamina nel cervello portando alla dipendenza. Invece le conseguenze fisiche date dall abuso dello smartphone riguardano principalmente: la postura la vista e la mutazione dei tessuti data dalle radiazioni. È facile capire come l uso del cellulare porti alla sedentarietà e ad una postura errata durante l utilizzo. Anche la vista diminuisce quando lo schermo è ad una distanza ravvicinata (10-20 cm) provocando un significativo calo del senso, la miopia nei minori è aumentara dell 80% rispetto al passato. Infine le radiazioni causano un surriscaldamento dei tessuti del corpo generando a lungo andare dei danni irreversibili come la formazione di cellule tumorali. Un ulteriore conseguenza data dalle radiazioni è la così detta vibrazione fantasma che colpisce il 90% dei soggetti. Questa anomalia provoca degli spasmi nell apparato muscolare determinando la sensazione di vibrazioni inesistenti. L analisi appena riportata ha determinato lo studio di un sistema di interazione tra tre oggetti: un controller un tappetino interattivo e lo schermo o tv che ha lo scopo di salvaguardare il tempo dedicato allo svago del bambino sotto il controllo diretto del genitore tramite un applicazione. Il sistema prende il nome di Aladino è stato studiato per ovviare le seguenti problematiche: l abuso degli oggetti tecnologici la postura scorretta e la distanza troppo ravvicinata ad uno schermo. La prima problematica è risolta grazie all applicazione installata nello smartphone dei genitori che controlla e gestisce il tipo di gioco e il tempo a disposizione. La postura scorretta può essere evitata grazie al tappetino che obbliga il bambino ad usare i piedi stimolando il movimento del corpo. Infine per non avere lo schermo troppo vicino si pone la tv o lo schermo ad una adeguata distanza. Il primo oggetto il controller è dotato di: un doppio schermo touch-screen protetto da due scocche in gomma resistenti una maniglia laterale che ruota a 200° progettata per essere impugnata facilmente da un bambino. Il controller è fornito di un processore prestante accompagnato da una RAM con molta memoria questa combinazione fa si che l oggetto supporti un grande numero di applicazioni. Il secondo oggetto il tappetino è costituito da due quadrati concentrici di velcro uniti tra di loro. Il quadrato più esterno avente il velcro più potente e resistente può contenere sedici pulsanti otto cerchi ed otto triangoli che servono al bambino per creare le varie configurazioni di gioco. Il quadrato interno è invece formato da una matrice di sensori di pressione e di motorini a vibrazione che si attivano in base all input dato dal controller. Il bambino sposterà i pulsanti dal quadrato esterno a quello interno in base alla configurazione dettata dal suo controller. Infine lo schermo o tv servirà per visualizzare tutti i movimenti di gioco. I tre oggetti in questione comunicheranno tra di loro via Bluetooth. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |
|
dc.title |
Aladino Un progetto per salvaguardare lo svago del bambino |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2018/2019 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Marzo |
|
dc.description.whereyear |
2020 |
|
dc.identifier.matricola |
098257 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |
|