dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Paradisi Giulia |
|
dc.contributor.editor |
|
|
dc.date.accessioned |
2020-11-18T07:48:37Z |
|
dc.date.available |
2020-11-18T07:48:37Z |
|
dc.date.issued |
15/10/2020 |
|
dc.identifier |
28.328 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/5967 |
|
dc.description.abstract |
Questa tesi vuole dimostrare che la durata tecnica del prodotto seppur fondamentale non è sufficiente ai fini della sostenibilità ambientale. Un designer può realizzare un prodotto con altissime qualità di durata fisica ma se l utente non manifesta l intenzione di tenerlo con sé l oggetto finirà comunque in discarica e diventerà un rifiuto come tutti gli altri. È per questo motivo che è stato per me motivo di grande orgoglio aprire una finestra su questo tema in modo da far crescere la consapevolezza che la durabilità emotiva dei progetti è essenziale per la vera sostenibilità ambientale. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |
|
dc.title |
EMOTIONALLY DURABLE DESIGN Linee guida per la progettazione delle relazioni affettive tra uomo e cose come strategia di allungamento della vita utile del prodotto. |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2019/2020 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Ottobre |
|
dc.description.whereyear |
2020 |
|
dc.identifier.matricola |
098655 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |
|