dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Di Cesare Giorgio |
|
dc.contributor.editor |
Pietroni Lucia |
|
dc.date.accessioned |
2020-11-18T07:47:34Z |
|
dc.date.available |
2020-11-18T07:47:34Z |
|
dc.date.issued |
04/06/2020 |
|
dc.identifier |
27.287 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/5952 |
|
dc.description.abstract |
Questa tesi nasce da un confronto reale con una azienda Marmood i materiali che tratta marmo travertino e molti altri e la voglia di percorrere nuove strade nell ottica della sostenibilità il recupero di materie prime preziose e un cambio radicale di linguaggi poetica e mission.Dalla produzione di semilavorati in materiale lapideo si è cercato di studiare e mostrare una possibile e reale strategia per innovare il modus operandi attuale e porre le basi per creare nuovi obiettivi concreti e attuabili.Il problema delle risorse è una tematica sempre più affrontata ormai da tutti.Molte aziende hanno o stanno cambiando il loro approccio alla produzione focalizzando sempre di più l attenzione a quello che ancora viene chiamato scarto e che in alcuni sistemi virtuosi si è già trasformato in nuova materia prima.Cave Domestiche è una delle possibili risposte a un problema molto più grande dove ognuno sta cercando di fare la propria parte. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |
|
dc.title |
Cave Domestiche - una collezione di oggetti per la casa realizzati con gli scarti di lavorazione dei materiali lapidei. |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2018/2019 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Giugno |
|
dc.description.whereyear |
2020 |
|
dc.identifier.matricola |
083367 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |
|