Abstract:
Il numero di persone anziane è in continua crescita e la loro vita  spesso sedentaria  li porta alla solitudine  all isolamento sociale e ad avere una sensazione di apparente assenza di un loro ruolo sociale.  Il giardinaggio è un attività popolare e gratificante per questa età, esso instaura nell anziano una risposta al bisogno di sentirsi capace e utile  perché il veder crescere qualcosa  frutto della loro dedizione costante e quotidiana  li porta a sentirsi appagati.   Una risposta emotiva non da poco che va a migliorare non solo la psiche  bensì lo stato emotivo quotidiano e salutistico del soggetto  con apporti benefici essenziali alla loro salute e al loro stato di invecchiamento. I benefici che gli anziani possono riceve da questa attività infatti sono molteplici e può scaturire realmente in una occupazione per loro terapeutica. L agricoltura come mansione può essere una soluzione alternativa per coinvolgere a tutto tondo le sfere extracerebrali. Essa inoltre  viene spesso incentivata da associazioni e gruppi di persone  le quali tramite situazioni collettive  stimolano le realtà relazionali e i rapporti interpersonali: così da sviluppare una dinamicità dove si viene a creare un vera e propria comunità atta al sostentamento delle piante. In aggiunta a tutto ciò viene anche ad incorrere un ulteriore fattore trans-emotivo  in cui la coltivazione  aldida se costituita in orti urbani piu o meno condivisi o in luoghi periferici o di campagna  genera un vero e proprio rapporto tra soggetto e ortaggio che sfocia a creare un legame affettivo che va già indipendentemente dal contesto  a contrastare i rischi psico emotivi descritti inizialmente legate normalmente all invecchiamento passivo.  Il progetto consiste nell assistere l attività di giardinaggio cosi da rendere l azione piu accessibile all anziano: limitando gli sforzi muscolari e diminuendo cosi le difficolta che poi potrebbe incorrere tramite il non corretto svolgimento del lavoro previsto. In dettaglio si prevede un ecoservizio composto principalmente da:  una seduta ergonomica che assista il soggetto nel lavoro e nello stoccaggio  stimolandogli una corretta posizione e limitando gli sforzi eccessivi  Un sensore che infilato nel terreno monitora la salute degli ortaggi  Un dispositivo propositivo che tenta di potenziare il legame affettivo con la pianta e che tramite una simpatica interfaccia riesce a mettere in facile comunicazione il soggetto  con le informazioni del sensore sopracitato della pianta. Un prodotto che va a rivoluzionare un attività democratica  mettendo a disposizione nuovi strumenti che vanno a facilitare e coinvolgere questo tipo di mansione: diminuendo lo sforzo psico-fisico  con lo scopo di riattivare la loro sfera socio-relazionale  cognitiva e motoria.