dc.contributor.advisor |
Cocci Grifoni Roberta |
|
dc.contributor.author |
Dubini Elisa |
|
dc.contributor.editor |
Ottone Maria Federica |
|
dc.date.accessioned |
2019-09-19T13:35:52Z |
|
dc.date.available |
2019-09-19T13:35:52Z |
|
dc.date.issued |
02/04/2019 |
|
dc.identifier |
25214 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/5790 |
|
dc.description.abstract |
Il quartiere Ostiense che prende il nome dall omonima strada che lo attraversa è il decimo quartiere di Roma nato nel 1921. Il primo obbiettivo del progetto è quello di creare un nodo nevralgico per la mobilità urbana attraverso l accorpamento delle tre stazioni dislocate presenti nell area in una nuova stazione. Il secondo obbiettivo è riqualificare la zona adiacente alla stazione attraverso aree verdi e un infrastruttura leggera che parte dalla stazione e ramificandosi termina da una parte a ridosso della Porta San Paolo e dall altra con un percorso ciclo-pedonale sopra le Mura Aureliane. Il progetto è volto anche alla valorizzazione di Porta San Paolo e la Piramide Cestia attraverso l inserimento di un area verde attrezzata che le ingloba. Un altra area verde è stata inserita dove si trovano i vecchi binari ferroviari non più utilizzati dopo l accorpamento delle stazioni. L inserimento di queste aree verdi ha lo scopo di abbassare l inquinamento la temperatura e permettere di vivere il quartiere e migliorare la qualità della vita degli abitanti. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/12 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
|
dc.title |
RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL' AREA ADIACENTE ALLA STAZIONE OSTIENSE DI ROMA. |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2017/2018 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Aprile |
|
dc.description.whereyear |
2019 |
|
dc.identifier.matricola |
096353 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/12 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
|