dc.contributor.advisor |
Marcotullio Emanuele |
|
dc.contributor.author |
Marinelli Arianna |
|
dc.contributor.editor |
Bellini Federico |
|
dc.date.accessioned |
2018-12-05T08:08:44Z |
|
dc.date.available |
2018-12-05T08:08:44Z |
|
dc.date.issued |
19/10/2018 |
|
dc.identifier |
23932 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/5656 |
|
dc.description.abstract |
L avvento della società multiculturale con la presenza sempre più importante di costumi e di esigenze nuove nei nostri orizzonti geografici affiancato all espandersi di un processo di secolarizzazione che ha coinvolto soprattutto i ceppi più radicati della popolazione autoctona ha determinato in Europa e nei paesi occidentali l esigenza di luoghi specifici per le onoranze funebri progettati e curati per essere dignitosi ma privi di precise connotazioni ideologiche o religiose. Il rito funebre d altra parte si dimostra essere una pratica universale e necessaria per tutte le comunità umane ben prima dell apparire di sistemi teologici codificati come riflesso della ricerca sacrale propria di tutti gli uomini e come conseguenza della socialità naturale della nostra specie fondata su legami di natura familiare e su spazi condivisi. L esigenza di un trascendimento della morte attraverso gesti e parole simboliche o mediante un rito rimane pertanto imprescindibile nonostante si eliminino i legami con la tradizione religiosa. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/18 STORIA DELL'ARCHITETTURA |
|
dc.title |
Last Landscape verso un paesaggio cimiteriale. |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2017/2018 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Ateneo Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Ottobre |
|
dc.description.whereyear |
2018 |
|
dc.identifier.matricola |
96359 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/18 STORIA DELL'ARCHITETTURA |
|