dc.contributor.advisor |
|
|
dc.contributor.author |
Quinzi Matteo |
|
dc.contributor.editor |
Galofaro Luca |
|
dc.date.accessioned |
2018-02-14T10:29:06Z |
|
dc.date.available |
2018-02-14T10:29:06Z |
|
dc.date.issued |
19/10/2017 |
|
dc.identifier |
23179 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/5413 |
|
dc.description.abstract |
Questo progetto si rapporta con il contesto di Arquata del Tronto un paese attraversato dalla Salaria e conteso tra due parchi naturali. Quello che ci è stato chiesto come esercizio progettuale è di rigenerare una struttura pubblica ormani in disuso attraverso un'opera di riuso dell'intera area. La funzione che ci è stata proposta è ospitare il museo dell'artista Diego Pierpaoli esponente della corrente artistica Immanentista. A seguito di incontri fatti con l'artista la volonta progettule è stata quella di terminare la canonica funzione di museo e integrarlo con ulteriori attrattive. |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Università degli Studi di Camerino |
|
dc.subject.classification |
ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO |
|
dc.title |
LA FINE DEL MUSEO - Un nuovo inizio - Micromuseo dell'Arte Immanente ad Arquata del Tronto |
|
dc.type |
Tesi di Laurea |
|
dc.description.academicyear |
2016/2017 |
|
dc.description.scuola |
Scuola Di Ateneo Di Architettura E Design |
|
dc.description.session |
Ottobre |
|
dc.description.whereyear |
2017 |
|
dc.identifier.matricola |
98539 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO |
|