Mostra i principali dati dell'item
dc.contributor.advisor | Mastrigli Gabriele | |
dc.contributor.author | Marchesani Angela | |
dc.contributor.editor | Rossi Daniele | |
dc.date.accessioned | 2016-10-12T06:27:36Z | |
dc.date.available | 2016-10-12T06:27:36Z | |
dc.date.issued | 16/07/2016 | |
dc.identifier | 21732 | |
dc.identifier.uri | http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/5114 | |
dc.description.abstract | Questa tesi vuol fornire un metodo di lettura e comprensione per rintracciare le modalita' del disegno digitale in architettura- argomento noto tra i professionisti del settore e in ambito accademico- mai approfondito- se non in altri luoghi propri delle discipline digitali.L obiettivo e' quello di:tracciare la rappresentazione architettonica trovando il punto di stacco tra disegno analogico e digitale-indagare sulle influenze digitali che hanno portato ad usare il computer come mezzo di rimediazione dei tradizionali metodi di disegno-fornire una letteratura di riferimento sull argomento.L operazione nasce dalla formazione di un Atlante- il cui tema e' il disegno digitale in architettura- affiancato da carte tematiche parallele.Esse raccontano lo stato dell arte e ci danno indizi su come hanno contribuito a formare l immaginario comune da cui l architettura ha estrapolato i suoi modi di rappresentazione.Gli ambiti dell argomento di ricerca da cui e' partita la tesi sono attinenti all evoluzione dell hardware e del software- agli algoritmi matematici e di rendering che sottendono l uso e la produzione delle immagini- alla computer art- dominio indiscusso delle scienze matematiche- all animazione ed al cinema che hanno portato ai nostri occhi il frutto delle ricerche scientifiche anzidette.Contributori di questo sapere- arrivano- non solo dall ambito accademico- ma- come spesso accade- nascono in ambito militare e dalla ricerca spaziale. Solo negli anni successivi nascono le industrie proprie dei film d animazione e degli effetti digitali nel cinema- esse sono state spesso contaminate- e contaminanti- dall ambito accademico.L arrivo dell hardware nelle nostre case ha poi spinto l utente medio ad essere produttore di artefatti digitali- grazie all industria del software tutt oggi in continua espansione.Gli architetti hanno contibuito con una rappresentazione del disegno digitale in architettura molto varia- senza particolari stili dominanti se non quelli riferiti alle capacita' tecniche di harware e software a dispsizione. Gli esempi notevoli hanno influenze che arrivano dal proprio bagaglio culturale e che assecondano le proprie inclinazioni nel rapporto con il computer. | |
dc.format | Documento elettronico | |
dc.language.iso | it | |
dc.publisher | Universita' degli Studi di Camerino | |
dc.subject.classification | ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | |
dc.title | Per un Atlante della Rappresentazione Digitale nel Disegno di Architettura | |
dc.type | Tesi di Laurea | |
dc.description.academicyear | 2015/2016 | |
dc.description.scuola | Scuola di Ateneo di Architettura e Design | |
dc.description.session | Luglio | |
dc.description.whereyear | 2016 | |
dc.identifier.matricola | 88944 | |
dc.subject.miur | ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |