dc.contributor.advisor |
Pierantoni Ilenia |
|
dc.contributor.author |
Ricci Caterina |
|
dc.contributor.editor |
Sargolini Massimo |
|
dc.date.accessioned |
2016-05-11T13:00:18Z |
|
dc.date.available |
2016-05-11T13:00:18Z |
|
dc.date.issued |
23/03/2016 |
|
dc.identifier |
11120 |
|
dc.identifier.uri |
http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/4815 |
|
dc.description.abstract |
Perche' quindi Bioconnettivita' L'insediamento produttivo con i suoi inquinanti acustici visivi e atmosferici ha l'effetto di allontanare e pervadere la naturalita' dei luoghi. Ho predisposto quindi un progetto urbanistico e paesaggistico che partendo dalle preesistenze da valorizzare e/o riutilizzare individui le principali scelte di assetto di un'area in modo da minimizzare le inter-ferenze e introdurre soluzioni di mitigazione ambientale allo scopo di garantire una qualita' paesaggistica complessiva |
|
dc.format |
Documento elettronico |
|
dc.language.iso |
it |
|
dc.publisher |
Universita' degli Studi di Camerino |
|
dc.subject |
Bioconnettivita' |
|
dc.subject.classification |
ICAR/21 URBANISTICA |
|
dc.title |
Bioconnettivita' nelle aree produttive |
|
dc.type |
Tesi di laurea |
|
dc.description.academicyear |
2014/2015 |
|
dc.description.scuola |
Scuola di Ateneo di Architettura e Design |
|
dc.description.session |
Aprile |
|
dc.description.whereyear |
2016 |
|
dc.identifier.matricola |
88219 |
|
dc.subject.miur |
ICAR/21 URBANISTICA |
|